INPUT ZONE TERMICHE - SCHEDA VENTILAZIONE
Ventilazione attraverso impianto di climatizzazione
Nella scheda Ventilazione della zona impiantistica , in
particolare in corrispondenza della voce Tipo , definiamo
innanzitutto la tipologia di sistema di ventilazione.
Nell'ambito degli approcci A1 e A2 (rispettivamente
valutazione sul progetto e valutazione standard), la UNI/TS
11300-1:2014 individua due tipologie di calcolo:
1) calcolo della prestazione termica del fabbricato
2) calcolo della prestazione energetica dell'edificio
Nel caso 1), indipendentemente dalla presenza di un impianto
di ventilazione meccanica, si fà riferimento, in maniera convenzionale,
alla semplice aerazione naturale in condizioni standard (tale
situazione viene indicata come ventilazione di "riferimento").
Nel caso 2), si prende in considerazione l'eventuale presenza
dell'impianto di ventilazione meccanica (tale situazione viene
indicata come ventilazione "effettiva").
In caso di assenza di impianto di ventilazione, la ventilazione
effettiva coincide con la ventilazione di riferimento.
Novità ape-online
3.0 :
I parametri relativi alla ventilazione di riferimento
si inseriscono nelle proprietà di ciascun ambiente
(locale) appartenente alla zona in esame.
I parametri relativi alla ventilazione effettiva
si inseriscono all'interno della zona impiantistica. |
Optando per la ventilazione Meccanica attraverso
l'impianto di climatizzazione, si attiva la sezione
Ventilazione effettiva che richiede l'immissione
dei seguenti campi:

(n50) Risultanti tra interno ed esterno
: tasso di ricambio d'aria risultante da una differenza di
pressione di 50 Pa tra interno ed esterno, inclusi gli effetti
delle aperture di immissione dell'aria [h-1]; i
valori in funzione della permeabilità dell'involucro sono
riportati nel Prospetto 9 della UNI-TS 11300-1.
Coefficienti di esposizione al vento e ed f
: sono desumibili dal Prospetto 10 della UNI-TS 11300-1
Tipo ventilazione meccanica : prevede tre
voci ovvero
Per estrazione qualora la portata di esercizio
dell'impianto di ventilazione in condizioni di progetto coincida
con la portata di estrazione (verrà richiesta l'immissione
del valore di tale portata)
Per immissione qualora la portata di esercizio
dell'impianto di ventilazione in condizioni di progetto coincida
con la portata di immissione (verrà richiesta l'immissione
del valore di tale portata)
Bilanciata da specificare in caso di presenza di
un impianto di ventilazione meccanica bilanciata (la portata
di progetto corrisponde alla massima portata tra quella di
immissione e quella di estrazione che devono essere entrambe
indicate nei box sottostanti)
Novità Ape-online
3.0 : il valore delle portate di progetto
si inseriscono all'interno dei dati dei singoli locali
appartenenti alla zona in oggetto. |
(Bk) ore cumulate giornaliere (valore medio
mensile) di presenza di persone : tale valore è funzione
della destinazione d'uso ed è desumibile dal prospetto E.1
della UNI-TS 11300-1
Fattore di efficienza di regolazione dell'impianto
di ventilazione meccanica : tale fattore tiene conto
della riduzione della portata media gironaliera rispetto al
valore nominale per effetto della retroazione dei sistemi
di controllo che modulano la portata effettiva in funzione
del tasso di occupazione (desumibile dal Prospetto 11 della
UNI-TS 11300-1) .
Presenza di recuperatore : campo da selezionare
se l'impianto è dotato di recuperatore di calore; nel box
sottostante si definirà il relativo valore di Efficienza.
Presenza di ventilazione meccanica (free -cooling):
campo da selezionare se è previsto l'impiego dell'impianto
di ventilazione meccanica anche per la ventilazione notturna
ai fini del raffrescamento estivo delle strutture edilizie.
Il relativo valore di portata dev'essere specificato nel box
sottostante (Portata per la ventilazione notturna (qve,night).

Scegliendo l'opzione Meccanica attraverso l'impianto
di climatizzazione, nell'ambito della scheda Ventilazione
effettiva è necessario associare l'Unità di trattamento
dell'aria preventivamente definita nel pertinente archivio
(Elenco
delle UTA di progetto) raggiungibile tramite il corrispondente
menù a tendina (voce Edita archivio).

L'immagine mostra l'archivio delle UTA di progetto; la definzione
di un singolo elemento prende avvio cliccando sul tasto<
Nuovo> posto in alto a sinistra; verrà aggiunto un nuovo
record cui viene attribuito un codice numerico provvisorio.
Nella schermata di destra si procedereà all'inserimento
dei dati richiesti ovvero:
Denominazione : in luogo del codice numerico
si potrà inserire la descrizione desiderata
Tipo di centrale : occorre selezionare
una delle due ozpioni ovvero Riscaldata o Climatizzata
Tipo di calcolo: definire se si tratta
di un calcolo a temperatura fissa (portata variabile) o portata
fissa (temperatura variabile).
Potenza Nominale dei ventilatori [W]: potenza
elettrica assorbita dagli ausiliari elettrici a servizio della
UTA
Temperature di immissione : occorre inserire
i valore di temperatura invernale [Riscaldamento] e\o estiva
[Raffrescamento] di immissione dell'aria in ambiente
Potenze nominali delle batterie [kW]: occorre
inserire valore di potenza nominale delle batterie in riscaldamento
e\o in raffrescamento
Recuperatore di calore : campo da selezionare
se l'UTA è dotata di recuperatore di calore; nel box sottostante
si definirà il relativo valore di Efficienza.
Portata totale elaborata
di aria [10-3 m3/s]
(equivalente a [l/s] : in tale campo occorre inserire
il valore della portata che attraversa la UTA della
zona in esame; tale valore risulta funzionale alla determinazione
dei volumi d'aria elaborati dalla UTA, a loro volta adottati
nell'ambito
del calcolo del fabbisogno
di energia elettrica per il servizio di Ventilazione Meccanica
.
Nel caso di UTA a tutt'aria
esterna il valore di tale portata coincide fondamentalmente
con il valore di portata effettiva assegnata all'edificio
reale (portata per immissione oppure portata per estrazione
o la maggiore tra di esse nel caso di ventilazione bilanciata)
.
Per le altre tipologie di impianto,
essa può risultare superiore alla portata effettiva (ovvero
la componente corrispondente al solo ricambio d'aria) oppure
nulla nel caso di impianti a tutt'aria ricircolata.
Per il corretto calcolo del carico di ventilazione, l'UTA
dovrà essere associata al pertinente impianto (e quindi al
relativo generatore) all'interno della scheda di definizione
dei componenti della centrale termica.