INPUT UNITA' IMMOBILIARI
Scheda Dati Generali
Per aggiungere una nuova Unità Immobiliare occorre cliccare
sul tasto <Nuova UI>.
In corrispondenza della voce Descrizione
occorre inserire la denominazione desiderata dell'unità immobiliare
il luogo di quella alfanumerica assegnata di default dal programma.

Superficie lorda disperdente
[m2] : ai fini
dell'inserimento della superficie lorda disperdente è possibile
operare in due modi distinti:
1)inserimento diretto del valore della superficie lorda:
in questo caso è sufficiente digitare il valore (che si presuppone
noto a priori) nella corrispondente cella
2) calcolo del valore : cliccando sul tasto posto nell'estremità
destra si aprirà un ulteriore wizard nel quale inserire
il valore (in maniera diretta o tramite una formula di calcolo)
del Perimetro lordo scambiante, dell'altezza media lorda del
perimetro e delle
superfici lorde di pavimento e/o soffitto (se scambianti).

Cliccando sul tasto "Calcola" il software effettuerà
la somma dei vari contributi ed applicherà il valore ottenuto
nella maschera principale.
Volume lordo riscaldato [m3]
: ai fini dell'inserimento
del volume lordo è possibile operare in due modi distinti:
1) inserimento diretto del valore del volume lordo: in questo
caso è sufficiente digitare il valore (che si presuppone noto
a priori) nella corrispondente cella
2) calcolo del valore : cliccando sul tasto Calcola si aprirà
un ulteriore wizard nel quale inserire il valore della superficie
lorda del pavimento (in maniera diretta o tramite una formula
di calcolo) e dell'altezza media lorda.

Cliccando sul tasto "Calcola" il software effettuerà
il prodotto dei due contributi ed applicherà il valore ottenuto
nella maschera principale.
Volume
lordo raffrescato [m3] : ai
fini dell'inserimento del volume lordo è possibile operare
in due modi distinti:
1) inserimento diretto del valore del volume lordo: in questo
caso è sufficiente digitare il valore (che si presuppone noto
a priori) nella corrispondente cella
2) calcolo del valore : cliccando sul tasto Calcola si aprirà
un ulteriore wizard nel quale inserire il valore della superficie
lorda del pavimento (in maniera diretta o tramite una formula
di calcolo) e dell'altezza media lorda.

Cliccando sul tasto "Calcola" il software effettuerà
il prodotto dei due contributi ed applicherà il valore ottenuto
nella maschera principale.
In corrispondenza del campo Destinazione
d'uso si individuerà la destinazione d'uso pertinente
scegliendola tramite il menù a tendina che elenca le categorie
previste dal DPR 412/93.
Dati ACS per destinazioni d'uso di tipo residenziale

Selezionando una destinazione d'uso di tipo residenziale
E1(1) e E1(3), nell'ambito della sezione "Dati per ACS",
è richiesto l'inserimento dei soli dati relativi al sistema
di recupero termico dai reflui di scarico delle docce (qualora
presente).
Il calcolo del recupero termico dai reflui delle docce avviene
in conformità dell'appendice E della specifica UNI/TS
11300:2-2019 ed influenza direttamente il valore di fabbisogno
di energia utile per la produzione di ACS.
A tal fine è richiesto l'input dei seguenti dati:
- Num. docce con recuperatore:
occorre indicare il numero di docce dotate di sistema di recupero
del calore dai reflui di scarico complessivamente presenti
nell'unità immobiliare.
- Num. docce senza recuperatore
: occorre indicare il numero di docce dotate
di sistema di recupero del calore dai reflui di scarico complessivamente
presenti nell'unità immobiliare. Tale dato concorre al calcolo
del fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare
è presente almeno un erogatore doccia dotato di sistema di
recupero del calore.
- Num. vasche :
occorre indicare il numero di erogatori vasca da bagno presenti
complessivamente nell'unità immobiliare. Tale dato concorre
al calcolo del fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare
è presente almeno un erogatore doccia dotato di sistema di
recupero del calore.
- Efficienza media annuale
dello scambiatore del sistema di recupero del calore (0..1]
: occorre indicare il valore di efficienza dello scambiatore
di calore del sistema di recupero termico dai reflui delle
docce dichiarato dal produttore; in assenza di dato dichiarato,
si può indicare il valore di 0,3 che corrisponde a quello
suggerito da norma. Tale dato concorre al calcolo del fabbisogno
solo se nell'ambito dell'unità immobiliare è presente almeno
un erogatore doccia dotato di sistema di recupero del calore.
Dati ACS per destinazioni d'uso di non tipo residenziale
Selezionando una destinazione d'uso di tipo diversa
da E.1(1) ed e E.1(3), nella parte inferiore della maschera
si attiva la sezione "Specificare
le attività dell'unita immobiliare"; essa è finalizzata
all'inserimento del tipo di attività ai fini del calcolo del
fabbisogno di energia utile per la produzione di ACS.

Per inserire una o più attività, occorre cliccare sul tasto
"Aggiungi":

Verrà aggiunto un nuovo record nell'ambito del quale si
dovrà cliccare il tasto posto in corrispondenza della colonna
"Help": così facendo si attiva il wizard che riproduce
il prospetto 31 della UNI/TS 11300-2 in cui sono riportati
i valori dei parametri "a"
ed il significato del parametro "Nu"
per diverse tipologie di attività.

Scelta la tipologia, si cliccherà sul tasto "Seleziona" posto nella
parte inferiore.
Il software completa la compilazione del record, attribuendole
la descrizione e il valore di portata "a"
desunta dal prospetto 31 della UNI/TS 11300-2:2019.
Il valore di Nu
dev'essere, invece, inserito dall'utente in funzione del significato
da esso assunto per la tipologia di attività selezionata (nel
caso di un ufficio, ad esempio,corrisponde alla superficie
utile dell'unità immobiliare).

Rammentiamo che nell'ambito delle destinazioni d'uso non residenziali,
il fabbisogno di energia utile per la produzione di ACS è
riferito al complesso delle attività che, nell'ambito dell'immobile,
implicano il consumo di acqua calda sanitaria.
I campi posti immediatamente alla destra della cella Nu
sono finalizzati al calcolo del recupero termico dai reflui
delle docce che avviene in conformità dell'appendice E
della specifica UNI/TS 11300:2-2019 ed influenza direttamente
il valore di fabbisogno di energia utile per la produzione
di ACS.
- Num. docce con recuperatore:
occorre indicare il numero di docce dotate di sistema di recupero
del calore dai reflui di scarico complessivamente presenti
nell'unità immobiliare.
- Num. docce senza recuperatore
: occorre indicare il numero di docce dotate
di sistema di recupero del calore dai reflui di scarico complessivamente
presenti nell'unità immobiliare. Tale dato concorre al calcolo
del fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare
è presente almeno un erogatore doccia dotato di sistema di
recupero del calore.
- Num. vasche :
occorre indicare il numero di erogatori vasca da bagno presenti
complessivamente nell'unità immobiliare. Tale dato concorre
al calcolo del fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare
è presente almeno un erogatore doccia dotato di sistema di
recupero del calore.
- Efficienza media annuale
dello scambiatore del sistema di recupero del calore (0..1]
: occorre indicare il valore di efficienza dello scambiatore
di calore del sistema di recupero termico dai reflui delle
docce dichiarato dal produttore; in assenza di dato dichiarato,
si può indicare il valore di 0,3 che corrisponde a quello
suggerito da norma. Tale dato concorre al calcolo del fabbisogno
solo se nell'ambito dell'unità immobiliare è presente almeno
un erogatore doccia dotato di sistema di recupero del calore.