CENTRALE TERMICA - ZONA
Per associare una Zona ad un impianto
(di tipo termico per riscaldamento o raffrescamento o di tipo
sanitario) da cui è servita, occorre cliccare sul tasto <Associa
Zona-Impianto> dopo aver selezionato l'impianto
nella tree-view della CT, cosi
come mostrato nella figura qui sotto.
Il programma apre una finestra
dove appare la lista delle zone di progetto non ancora associate
ad alcun impianto della tipologia selezionata (vedi immagine
sottostante).
Selezionare la/le zona/e che si
intende associare attivando i relativi check e premere <OK>
per confermare. Le zone verranno aggiunte all'impianto selezionato
Cliccando sulla etichetta della
zona il programma mostra i dati aggiuntivi che occorre specificare
per l'esecuzione del calcolo. I dati da fornire per la zona
dipendono dal tipo di impianto.
I dati di zona per il calcolo termico
sono riportati nell'immagine sopra e sono i seguenti:
- Carico termico coperto
dall'impianto [%] : qualora sussistano più impianti
(collegati a loro volta a generatori differenti) che soddisfano
il carico termico di una medesima zona, in tale campo occorre
indicare
la quota parte di fabbisogno energetico
della zona soddisfatto, percentualmente, dall'impianto in
esame.
Rendimento di emissione
- Altezza dei locali:
il valore deve essere quello medio della zona. Tale valore
si relaziona con la scelta del terminale di erogazione della
zona stessa, le altezze di installazione del quale deve essere
congruente
con questo valore;
- Tipo Terminali:
selezionare il tipo di terminale nella lista presente nel
menu a tendina che fa riferimento alla norma UNI TS
11300-2 - Prospetto 17 e 18
-Struttura radiante
: qualora si opti per un sistema di emissione che preveda
la presenza dei pannelli radianti annegati, in corrispondenza
di tale voce è richiesta l' indicazione della struttura (pavimento
o soffitto
a seconda che il sistema sia a
pavimento o a soffitto) che ospita fisicamente le serpentine
del circuito radiante. La stratigrafia deve contemplare la
presenza di tutti i materiali componenti per cui non è ammessa
l'associazione di una struttura
per la quale ci si sia limitati ad imporre il l valore di
U complessiva (ovvero in modalità non analitica). La presenza
della struttura consente il calcolo del fattore di correzione
del
rendimento dei pannelli radianti
secondo quanto disciplinato dal paragrafo 6.2.3 della UNI-TS
11300-2.
- Potenza Elettrica del
ventilatore Risc [W]: nel caso sia optato per i ventilconvettori
come terminale di emissione, occorre inserire l'assorbimento
elettrico dell'eventuale ventilatore del terminale.
- Potenza Elettrica delle
Pompe di circolazione di zona [W]: inserire l'assorbimento
elettrico dell'eventuale circolatore di zona
Impianto di raffrescamento
- Carico termico coperto
dall'impianto [%] : qualora sussistano più impianti
(collegati a loro volta a generatori differenti) che soddisfano
il carico termico di una medesima zona, in tale campo occorre
indicare
la quota parte di fabbisogno energetico
della zona soddisfatto, percentualmente, dall'impianto in
esame.
- Funzionamento intermittente
del ventilatore: ponendo il segno di spunta in tale
checkbox verrà operata la riduzione, secondo norma, dell'assorbimento
elettrico dell'ausiliare associato al terminale di
emissione.
-Rendimento di emissione
: occorre inserire il valore corrispondente al tipo
di terminale adottato.
- Potenza Elettrica del
ventilatore Raff. [W]: occorre inserire l'assorbimento
elettrico dell'eventuale ventilatore associato al terminale.
- Potenza Elettrica delle
Pompe di circolazione di zona- Potenza elettrica Raff. [W]:
inserire l'assorbimento elettrico dell'eventuale circolatore
di zona.
Impianto sanitario
Se la zona viene collegata ad un
impianto sanitario i dati da inserire sono:
- Carico termico coperto
dall'impianto [%] : qualora sussistano più impianti
(collegati a loro volta a generatori differenti) che soddisfano
il carico termico di una medesima zona, in tale campo occorre
indicare
la quota parte di fabbisogno energetico
della zona soddisfatto, percentualmente, dall'impianto in
esame.
- Potenza Elettrica delle
Pompe di circolazione di zona- Potenza elettrica ACS [W]:
inserire l'assorbimento elettrico dell'eventuale circolatore
di zona.
-
N.B : Nel caso in cui nell'alloggio
siano state specificate più di una zona, sia per il calcolo
termico che per l'ACS occorre associare tutte le zone altrimenti
il fabbisogno sarà inferiore a quello effettivo dell'immobile.