Trasporti
Scala mobile

La caratterizzazione di una scala mobile prevede l'inserimento di:
Nome : in corrispondenza di tale campo si procede all'inserimento della descrizione desiderata in luogo della denominazione alfanumerica assegnata di default dal software
Categoria d'uso : le categorie proposte riproducono il prospetto 6 della UNI/TS 11300-6.
Tipo funzionamento : prevede le opzioni 1) Salita, 2) Discesa 3) Orizzontale
Dislivello [m] : distanza verticale tra i piani serviti dalla scala mobile.
Angolo di inclinazione : occorre specificare l'angolo di inclinazione dell'impianto.
Numero di passeggeri al giorno : occorre indicare il valore medio di passeggeri trasportati giornalmente (il prospetto 11 della UNI/TS 11300-6 fornisce valori di riferimento per varie destinazioni d'uso).

Tempo giornaliero trascorso dall’impianto nella condizione di attesa [h] : numero di ore giornaliere in cui l'impianto risulta in stato di quiete avviabile da personale autorizzato.
Tempo giornaliero trascorso dall’impianto nella condizione di avviamento automatico [h] : numero di ore giornaliere in cui l'impianto risulta in stato di quiete in attesa di avviamento automatico all'arrivo di un passeggero.
Tempo giornaliero trascorso dall’impianto nella condizione di moto a bassa velocità [h] : numero di ore giornaliere in cui l'impianto risulta in stato di funzionamento a velocità ridotta esclusivamente senza passeggeri.
Tempo giornaliero trascorso dall’impianto a velocità normale (condizione di moto ad alta velocità o nominale) [h] : numero di ore giornaliere in cui l'impianto risulta in stato di funzionamento a velocità di progetto con o senza passeggeri.
Nella scheda "Unità immobiliari servite" viene riportato l'elenco delle unità immobiliari presenti nello stabile; per ciascuno occorre indicare se risulta servita dall'impianto sopra descritto e a quali quote (nel caso di unità immobiliari dislocate su più piani).
