ARCHIVIO CALDAIE A BIOMASSA - VALORI PRECALCOLATI (UNI/TS
11300-4: 2012)
La valutazione della prestazione di un generatore a biomassa
avviene fondamentalmente mediante l'impiego del metodo a valori
precalcolati in conformità a quanto disciplinato dalla UNI/TS
11300-4:2012.
Ai fini del calcolo secondo UNI TS 11300-4 i generatori
a biomassa si classificano come:
A caricamento Automatico a Biomassa solida (cippato,
pellet, legna)
A caricamento Manuale a biomassa solida
con bruciatore ad aria soffiata a biomassa liquida
(olii vegetali, girasole, palma, colza) o gassosa (biogas)
Inoltre il fluido termovettore può essere acqua
o aria.
Per i generatori a caricamento manuale a biomassa solida si
utilizza sempre il metodo a valori precalcolati. In alternativa
si può utilizzare il metodo B1 e B2 della UNI/TS 11300-2.
Per impostare i dati di un generatore a biomassa occorre sempre
utilizzare l'archivio delle Caldaie ed impostare come metodi
di calcolo del rendimento quello secondo Prospetti 25-29 della
UNI TS 11300-2 oppure metodo B1/B2.
La Figura sotto mostra l'inserimento dei dati per una caldaia
biomassa con valori precalcolati.
La prima selezione da effettuare é la tipologia il cui menu
a tendina contiene quattro diverse tipologie di caldaie a
biomassa:
Termocamini, Termostufe e Termocucine a biomassa
- Acqua (rif.: Prospetto 12 - UNITS 11300-4)
Generatori a Biomassa a Caricamento Manuale Aspirati
- Acqua (rif.: Prospetto 13 - UNITS 11300-4)
Generatori a Biomassa a Caricamento Manuale con
Ventilatore - Acqua (rif.: Prospetto 13 - UNITS 11300-4)
Generatori a Biomassa a Condensazione Caricamento
Automatico con Ventilatore - Acqua (rif.: Prospetto
15 - UNITS 11300-4)
Caminetti, Stufe e Cucine - Aria (rif.: Prospetto
16 - UNITS 11300-4)
Generatori a Biomassa a Caricamento Automatico con
Ventilatore - Aria (rif.: Prospetto 17 - UNITS 11300-4)
I dati da compilare nella maschera sono funzione della scelta
effettuata.
I valori delle potenze assorbite dagli ausiliari a potenza
nominale, intermedia e nulla devono essere inserite dall'utente
qualora siano dichiarate dal costruttore. In alternativa,
cliccando sul pulsante presente al lato dei campi in esame,
il programma effettua il calcolo degli ausiliari secondo i
Prospetti 19e20 della UNI/TS 11300-4. Tali valori possono
essere sovrascritti in qualsiasi momento.
Particolare importanza assume il campo Classificazione del
Generatore. Le opzioni disponibili in questo menu sono:
Certificato secondo UNI EN 303-5, UNI EN
13229..etc - occorre selezionare questa voce
quando il generatore é stato certificato secondo la norma
richiamata per far si che il programma legga esattamente
il rendimento nominale specificato nell'apposito campo.
Se non si imposta questa voce il programma utilizza il
valore di default riportato nel prospetto relativo al
generatore in esame;
Nel caso in cui il generatore non sia stato certificato
o si seleziona il valore dichiarato nella scelta altrimenti
il programma usa il valore di default per quel tipo di
generatore (75% di base per tutti i generatori ad eccezione
dei caminetti, stufe e cucine, termocamini a caricamento
manuale per cui si usa 50% oppure 47%+LogPn per biomassa
a caricamento manuale aspirato).
L'attivazione del controllo "Generatore opera su pozzo
inerziale..." fa si che il Fattore F1 di correzione al
rendimento dichiarato o di base sia automaticamente 1 anziché
essere funzione del rapporto tra potenza nominale del generatore
e potenza richiesta da progetto.

Potenza Elettrica Ausiliari a Carico Nominale/Intermedio/Nullo:
digitare il valore se conosciuto oppure cliccare sul pulsante
posto alla fine del campo per lasciare calcolare questi dati
al programma (rif. formula B.18 delle UNI TS 11300).
Attivare infine il check corrispondenti ai fattori F2..F7
nel caso in cui ovviamente il generatore o l'installazione
venga rispettata ossia:
Attivare F2 (dove é presente) in caso di installazione
all'esterno
Attivare F3 (dove é presente) in caso di camino
con altezza superiore ai 10m
Attivare F4 (dove é presente) in caso di temperatura
in caldaia superiore ai 65 gradi in condizioni di progetto
Attivare F5 (dove é presente) in caso di generatore
monostadio
Attivare F6 (dove é presente) in caso di camino
con altezza superiore ai 10m e assenza di chiusura dell'aria
comburente all'arresto;
Attivare F7 (mai presente) per la verifica della
temperatura di ritorno in caldaia. Questa opzione é automaticamente
attivata nel caso di caldaie a condensazione a biomassa.
Il valore di F7 cambia a seconda se la temperatura di
ritorno é 40° C, 50° C, 60° C o per valori superiori ai
60° C.